Passo di Tartano e laghi di Porcile

Alla scoperta (o riscoperta) di una porzione del Parco delle Orobie Valtellinesi, in una delle sue valli più rappresentative. Si parte dalla Val Lunga, oltre il paese di Tartano (SO) e ci si dirige a sud, verso l’omonimo passo, sempre visibile lungo il percorso. Si cammina tra conifere e ontani, si superano e guadano torrenti, si rimonta il dosso dietro cui si celano, su tre diversi pianori, i bellissimi laghi di Porcile. Prima di raggiungerli, però, tocchiamo il passo di Tartano, affacciato sull’alta Val Brembana, dove scopriamo alcune trincee e postazioni della Linea Cadorna, risalenti alla 1^ Guerra Mondiale. Si traversa quindi verso est e, con un tratto su pietraia, scendiamo prima al lago superiore e da qui agli altri due. Rientro per il sentiero dell’andata.

PERCHE’ VENIRE: per ritrovarsi – a quote accessibili – in un ambiente tipicamente alpino: boschi di conifere, pascoli, laghetti di origine glaciale

Ritrovo di partenza: Val Lunga, Tartano (SO), dove la strada diventa sterrata (m 1400 circa). 

Orario: ore 9.30

Difficoltà: media (E).

Durata: 5h (pause escluse).

Dislivello: 700 metri circa

Quota massima: 2108 metri (Passo di Tartano)

Pranzo: al sacco

Costo: € 25,00 a persona; € 30,00 a famiglia (1 o 2 adulti con ragazzi <14)

Pagamento: il giorno dell’escursione

Iscrizioni: entro giovedì 30 giugno 2022 compilando il form “Iscriviti ora”