
Un’escursione ad anello alla scoperta di una valle bellissima e solitaria.
La camminata inizia nella parte alta di Ossuccio, lungo la mulattiera che raggiunge il santuario della Madonna del Soccorso. La stradina si innalza tra le quattordici cappelle del “Sacro Monte”, che racchiudono un tesoro dell’arte lombarda secentesca: oltre duecento statue in stucco e terracotta a grandezza naturale, che raffigurano i Misteri del Rosario.
Dietro il santuario, la stradina sale ripida nel bosco, diventa sterrata e, aggirando una serie di vallette laterali, si inoltra verso il fondo della val Perlana. Qui, a 820 metri d’altitudine, appare all’improvviso tra gli alberi l’imponente complesso romanico dell’abbazia di San Benedetto, risalente all’XI secolo, ottimamente conservato.
Lasciato l’eremo, il tracciato attraversa il torrente di fondovalle su un ponte, risale sul versante opposto e inizia a scendere in direzione del lago. Il giro si conclude allo sbocco della valle quando si incontrano le prime case, non lontano dal parcheggio di partenza.
PERCHE’ VENIRE: perché in questa escursione natura e arte si fondono mirabilmente
Ritrovo di partenza: Ossuccio (CO), parcheggio di via don Giovanni Folci 1. Per chi lo desidera: ritrovo con le auto a Seregno (MB), parcheggio viale Repubblica 188 (SS. 36 direzione Lecco, uscita Seregno S.Salvatore).
Orario: ore 9.00 a Ossuccio (ore 7.30 a Seregno).
Difficoltà: media (E)
Durata: 4 h 30’ (pause escluse)
Dislivello: 600 metri circa
Quota massima: 820 metri (santuario di San Benedetto)
Pranzo: al sacco
Punti d’appoggio: santuario Madonna del Soccorso
Costo: € 20,00 (gratis per gli under 14, accompagnati)
Pagamento: il giorno dell’escursione
Iscrizioni: entro giovedì 20 aprile 2023, compilando il form “Iscriviti ora”
